top of page
depressione.jpg

Disturbo ossessivo

Ossessivo puro

Ci sono delle persone affette da disturbo ossessivo-compulsivo. Esse sono spaventate da pensieri o spesso immagini relative a scene in cui la persona attua comportamenti indesiderati, privi di senso, sconvenienti o pericolosi. Le ossessioni pure possono essere a contenuto aggressivo, religioso, sociale o sessuale.

 

Tra queste troviamo: il timore di fare del male a se stesso o agli altri (es. ci sono persone che hanno paura di usare un coltello o una forchetta, di maneggiare oggetti appuntiti, di passare vicino alle finestre, di avvelenare il cibo di altre persone, di fare del male a dei bambini piccoli o di ferire i sentimenti degli altri); la presenza di immagini violente o terrificanti (es. visioni di omicidio, corpi fatti a pezzi); il timore di pronunciare frasi oscene o insulti; bestemmiare; compiere atti sacrileghi; fare cose imbarazzanti e la paura di essere responsabile di eventi terribili come incendi o furti.

 

Le persone che hanno ossessioni di tipo sessuale, invece, presentano il dubbio o il terrore di poter essere perversi, pedofili o omosessuali. Questi pazienti possono passare anche delle ore a rimuginare su questi pensieri, con estenuati messe alla prova e ripetute domande sulla propria natura sessuale.

Depressione

Disturbo ossessivo compulsivo

Mentre nella visione popolare di questo disturbo abbiamo tutti in mente la ripetizione di atteggiamenti: lavarsi compulsivamente le mani, aprire e chiudere più volte i cassetti di un mobile, tic nervosi ripetuti.

La nevrosi ossessivo-compulsiva è una particolare forma di modificazione morbosa del comportamento che porta ad una ritualizzazione di certi atteggiamenti, gesti, azioni o pensieri, che vengono estremizzati e ripetuti

in modo eccessivo. Certamente una delle forme più peculiari di questa nevrosi si manifesta nella formulazione di pensieri ossessivi, la cui ripetizione porta anche all’adozione di atteggiamenti conseguenti che sono influenzati da una mente non più libera, ma ostacolata da costrizioni al pensare che ci ostruiscono la mente.

Le varie forme di disturbo ossessivo compulsivo

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo può assumere forme molteplici, nella pratica clinica vengono distinti:

uomo sollecitato
pexels-cottonbro-3952248-2-1-1024x830.jpg

Disturbi da contaminazione

Si tratta di ossessioni e compulsioni connesse ad improbabili (o irrealistici) contagi o contaminazioni. Coloro che ne soffrono, sono tormentati dall'insistente fissazione che loro stessi o qualcuno dei familiari, possa ammalarsi entrando in contatto con qualche invisibile germe o sostanza tossica, lo sporco oggettivo, urine, feci, sangue e siringhe, carne cruda, persone malate, genitali, sudore e persino saponi, solventi e detersivi. La contaminazione temuta può essere anche relativa a "sporco" di natura sociale (il tossicodipendente, il barbone, l'anziano, ecc..) o metafisica (il male, il diavolo, ecc..). in alcuni casi non vi è il timore di malattia, ma soltanto un forte senso di disgusto nell'entrare in contatto con certe sostanze.

Disturbi da controllo

Si tratta di ossessioni e compulsioni riguardo al dubbio eccessivo di aver fatto qualcosa di male e non ricordarlo, sia a scopo preventivo, per essere sicuri di aver fatto il possibile per prevenire qualunque possibile catastrofe.

Disturbi da superstizione

Si tratta di un pensiero superstizioso. Chi ne soffre ritiene che il fatto di compiere o meno determinati gesti, di pronunciare o non alcune parole, di vedere  o non vedere certe cose (es. carri funebri, cimiteri, manifesti mortuari), certi numeri o certi colori, di contare o non contare un numero preciso di volte degli oggetti, di ripetere o non ripetere particolari azioni "il giusto" numero di volte, sia determinante per l'esito degli eventi. La persona teme di pensare a certi eventi negativi (morte, incidenti, ecc..), mentre effettua alcune operazioni (es. parlare, scrivere, leggere, mangiare, camminare, ecc..), poiché il pensiero negativo potrebbe in qualche modo "imprimersi" e trasformarsi in realtà.

Souvenir
Spray detergente

Ordine e Simmetria

Non tollera assolutamente che gli oggetti siano posti, anche minimamente, in modo disordinato o asimmetrico, perché ciò gli procura una sgradevole sensazione di mancanza di armonia e di logicità. Libri, fogli, penne, asciugamani, videocassette, cd, abiti appesi, piatti, pentole, tazzine, devono risultare perfettamente allineati, simmetrici e ordinati secondo una sequenza logica. Quando ciò non avviene, tali persone, passano ore del loro tempo a riordinare ed allineare questi oggetti, fino a sentirsi completamente tranquille e soddisfatte.

Accumulo e Accaparramento 

Caratterizza coloro che tendono a conservare e accumulare oggetti insignificanti e inservibili, ed assume caratteristiche patologiche nel momento in cui lo spazio occupato dalle "collezioni" diventa tale da sacrificare la vita della persona e dei suoi familiari.

Se ti rivedi in una di queste situazioni fissa un incontro

bottom of page