top of page

Disturbo post traumatico da stress

Il disturbo da stress post-traumatico, o PTSD, è una forma di malessere che si manifesta a causa di un grave evento traumatico

Un avvenimento segnante, sia fisico che psicologico, può causare un trauma nella psiche, la quale cerca di proteggersi attivando l’ansia e la paura. Il ricordo dell’evento spiacevole condiziona la vita in ogni ambito, può innescare l’ansia in ogni momento, provocando un forte malessere.


Il disturbo post-traumatico da stress è stato studiato e identificato per la prima volta dopo la guerra del Vietnam, partendo dalle problematiche psicologiche sviluppatesi nei reduci del conflitto, accomunabili a quelle di tutti coloro che abbiano avuto a che fare con la guerra in generale. 

Con il tempo, si è scoperto che il disturbo da stress post-traumatico può verificarsi anche in seguito a casi di degrado familiare o di soprusi ripetuti, per cui l’evento traumatico si manifesta in brevi episodi ricorrenti nel tempo. 

è una forma di malessere che si manifesta a causa di un grave evento traumatico

post-trauma-min.jpg
Una ragazza triste

Reazioni Psicologiche al Trauma: Sintomi Intrusivi, Evitamento e Cambiamenti Emotivi

Triste sul divano

SINTOMI INTRUSIVI CORRELATI ALL’EVENTO TRAUMATICO

Insorgano dopo l’evento traumatico e possono manifestarsi sotto forma di ricordi del trauma ricorrenti, involontari ed intrusivi, sogni spiacevoli in cui il contenuto e/o le emozioni del sogno sono collegati all’evento traumatico e reazioni dissociative come flashback, in cui ci si sente o si agisce come se l’evento traumatico si stesse ripresentando.

bottom of page